Benvenuti a Veglie
Veglie (Eie in dialetto salentino) dista 18 km da Lecce in direzione ovest e 12 km dalla costa ionica. È un centro agricolo di rilevante importanza per la produzione di vini, olio e per l’artigianato.
Posizionato in vista delle propaggini orientali delle Murge tarantine, è un comune della Terra d’Arneo, ovvero di quella parte della penisola salentina compresa nel versante ionico fra San Pietro in Bevagna e Torre dell’Inserraglio e che prende il nome da un antico casale, attestato in epoca normanna e poi abbandonato, localizzabile nell’entroterra a nord-ovest di Torre Lapillo. Particolare della Terra d’Arneo è la presenza di svariate masserie, molte delle quali fortificate.
Il nome Veglie deriverebbe da Elos, forma greco-bizantina per indicare la palude. L’origine del nome si può ricondurre anche a Velio o Velia, nome comune dell’onomastica romana. Francesco Ribezzo avanzò invece l’ipotesi che il nome si riferisca ad una radice premessapica “vel” di origine mediterranea che significa “altura”; infatti, il nucleo storico di Veglie sorge su una leggera altura.
La fondazione di Veglie si fa risalire intorno al X secolo. Tuttavia i diversi reperti archeologici, come la tomba del IV-III secolo a.C. il cui corredo funerario è esposto presso il Museo Archeologico Provinciale “Sigismondo Castromediano” di Lecce, testimoniano la frequentazione del territorio già in epoca messapica. È probabile che nel X secolo ci sia stata una rifondazione ad opera dell’imperatore bizantino Niceforo II Foca, dopo le distruzioni causate dalle orde saracene e che Veglie sia stata ripopolata da una piccola colonia di greci, la cui presenza è documentata fino al XIV secolo.
Tra i monumenti sono da segnalare:
- la Chiesa madre di San Giovanni Battista e Santa Irene: La fondazione della chiesa madre, dedicata a San Giovanni Battista e Santa Irene, risale all’XI secolo. Fu ricostruita nel 1565 e portata a compimento nel XVIII secolo. La facciata è arricchita da un rosone e dal portale rinascimentale attribuibile alla scuola di Gabriele Riccardi. Il portale è sormontato da una lunetta in cui è contenuto un pregevole gruppo scultoreo raffigurante la Madonna col Bambino, tra i santi Pietro e Paolo, che porge un libro. L’interno, a croce latina e a navata unica, fu rimaneggiato in epoca barocca e compromesso dai lavori eseguiti nel XX secolo. Nella navata si aprono tre brevi cappelle per lato con altari. Particolare importanza riveste l’altare barocco del Santissimo Sacramento, nel braccio sinistro del transetto. Fu collocato in questa chiesa nella seconda metà del XIX secolo, proveniente da un’altra chiesa salentina. Escludendo ilcoronamento, tutto il rimanente corpo scultoreo dell’altare è attribuito a Giuseppe Zimbalo o alla sua scuola. Troneggia un Crocefisso ligneo del XV secolo, con l’Addolorata e san Giovanni Evangelista in pietra policroma. Tra le numerose opere, degni di nota sono i cinquecenteschi affreschi di sant’Antonio Abate e sant’Antonio da Padova, e le tele dell’Immacolata di Didaco Bianco del 1762, la Natività di Maria e l’Annunciazione di Oronzo Tiso.
- La cripta della Madonna della Favana risale al IX-XI secolo. La denominazione è legata alla malattia del favismo; originariamente il complesso cultuale era dedicato a Santa Maria di Veglie la cui immagine affrescata di stile bizantino era venerata dai fedeli contro il grave male del favismo. Alla cripta, scavata in un banco calcarenitico, si accede per mezzo di un dromos in cui è stata ricavata una scala di tredici gradini. Presenta una pianta a navata unica monoabsidata e orientata a est, secondo lo schema liturgico greco. Entrando, a sinistra, c’è il pastophorion (vano di servizio per la liturgia). Il pavimento è in terra battuta. Le pareti sono ricoperte da un vasto ciclo pittorico databile al XV secolo, raffigurante una Madonna col Bambino, una Madonna Allattante e diversi santi (san Michele Arcangelo, santo Stefano, sant’Andrea apostolo, sant’Antonio abate, SS. Trinità, san Francesco d’Assisi,sant’Antonio di Padova, san Pietro e san Paolo). La presenza di santi appartenenti ai culti orientale e occidentale, oltre alle scritte in greco e in latino, esprime l’intreccio culturale che ha contraddistinto questo insediamento rupestre. Il soffitto piano reca un’immagine del Cristo Pantocratore attorniato da quattro angeli e dai simboli dei quattro evangelisti. La struttura ipogea fu custodita per alcuni secoli dai Frati Minori Conventuali del vicino convento[10].
- Porta Nuova o di Tramontana fu ristrutturata nella seconda metà del XVIII secolo dai feudatari Pinelli-Pignatelli, il cui stemma partito è incastonato sulla sommità dell’arco. La porta fu edificata originariamente da Tristano di Chiaromonte nel 1430, insieme al primo sistema difensivo di Veglie, e fu ricostruita nel 1540 da Evangelista Menga per volere di Alfonso Castriota. Nel 1904, in occasione del 50º anniversario del dogma dell’Immacolata fu collocata in cima una statua in pietra della Vergine risalente al XVII secolo. Sul lato destro della Porta rimane ancora un breve tratto delle antiche mura sul quale insiste una abitazione più recente presumibilmente edificata al posto della torre di guardia.